Ideata per Performing Art 3Days, organizzato dal collettivo SuperAzione e Democratia Corinthiana, GOMENA/GENOMA è una performance uno a uno a tema ereditarietà e possibilità.
La gomena è la cima di corda per ormeggiare le barche, il genoma è l’insieme di tutte le informazioni contenute nel DNA.
L’idea di accostare questi due elementi, formalmente assonanti ma sostanzialmente distanti, nasce dall’interesse per l’epigenetica. L’epigenetica è la branca della biologia che studia le modifiche ereditabili nella funzione del genoma che si verificano senza cambiamenti nella sequenza del DNA.
La gomena di questa performance è simbolicamente un pezzetto di DNA su cui riscrivere per dare ai propri geni la possibilità di esprimersi liberamente rispetto a informazioni, emozioni e traumi ereditati.
Il gesto liberatorio diventa così nuova narrazione di sé: non possiamo intervenire sui nostri geni, ma possiamo immaginare per noi stess@ nuove forme di espressione personale.
Più semplicemente, il DNA non è il nostro destino.
Bibliografia di riferimento:
- Sonigo-Kupiec, Né Dio né genoma. Per una nuova teoria dell’ereditarietà, Elèuthera (2009)
- Bessel Van der Kolk, Il corpo accusa il colpo, Raffaello Cortina Editore (2015)

29 giugno 2018 – Teatro Rossi Aperto (Pisa)
Vuoi conoscere più informazioni sui miei lavori? Scrivimi a stefania@vitacreattiva.it oppure visita la pagina Contatti.