Figurarsi (= figurare a sé): rappresentarsi, per mezzo del pensiero o dell’immaginazione, persone, cose, situazioni, reali o ipotetiche (di cui non si abbia, comunque, una preesistente esperienza), in un modo che può o no essere corrispondente alla realtà.
Figurare: plasmare, modellare, dando una forma, una figura.
Ma figurati!: modo enfatico per immaginare, pensare; con signficati vari, ma spesso usato per confermare efficacemente oppure per negare, per contraddire.
Questo percorso online di arteterapia è dedicato ad indagare in modo creativo la tua identità.
Riconoscerti, ritrovarti e cercare di figurarti un’idea di te coerente, nella doppia dimensione del rapporto con te e le altre persone.
Quello che desidero è accompagnarti da un’idea astratta e simbolica di identità ad una sempre meglio definita e significativa per te, attraverso la manipolazione di vari materiali e l’ascolto condiviso di ciò che emerge.
Come funziona
Una volta a settimana, per nove settimane, ti invierò un ‘esercizio’ di arteterapia: cose semplici che non richiederanno troppo tempo né particolari capacità artistiche.
Tu lavorerai in autonomia alla tua immagine e quando la avrai terminata me la invierai via email, con titolo (se c’è!) e un breve racconto di come è andata l’esperienza.
Io ti risponderò con un mio feedback accurato e con qualche ulteriore spunto di riflessione.
Alla fine del percorso ci vedremo in una seduta conclusiva: ovviamente se dovesse venire fuori qualcosa di molto forte o particolare ci vedremo prima.
Come ogni processo di cambiamento, anche un percorso di arteterapia esige tempo e partecipazione attiva e sebbene l’arte abbia un effetto consolatorio e rilassante talvolta esplorare noi stesse può essere difficile.
Per questo in qualunque momento del percorso io sarò al tuo fianco e, all’occorrenza, sarò pronta ad offrire un supporto maggiore.
MA FIGURATI! fa per te se
- senti ti aver perso la connessione con il tuo mondo interiore, le tue emozioni, la tua creatività
- sei in un momento di grandi cambiamenti (esterni od interni) e vuoi averne maggiore consapevolezza e padronanza
- hai voglia di dedicarti uno spazio/tempo esclusivamente tuo
- senti che la tua routine è diventata asfissiante e vuoi iniziare a cambiarla
- hai voglia di regalarti un percorso di consapevolezza, benessere e cura di te
- ti piace creare (disegnare, scrivere, sperimentare) e sai che farlo ti aiuta a mettere in ordine i pensieri
- non disegni dalle medie ma ricordi ancora chiaramente l’odore dei pastelli a cera
- dimmelo tu, ti ascolto volentieri 🙂
In ogni caso, prima di iniziare faremo una breve seduta gratuita per conoscerci e capire se questo percorso è adatto a te.
Cosa è l’arteterapia e perché fa bene
L’arteterapia utilizza varie forme espressive (disegno, pittura, creazioni di oggetti, scrittura) per promuovere e sostenere le tue risorse interiori.
Ti permette di entrare in relazione con i tuoi pensieri e le tue emozioni: il processo creativo aiuta infatti a integrare conscio e inconscio, favorendo lo sviluppo personale ed emotivo.
Ti aiuta a (ri)scoprire la tua creatività e a farla fluire nel tuo quotidiano, aumentando consapevolezza ed autostima.
L’arteterapia ci chiede di creare qualcosa a partire dal nostro mondo interiore: questo ci permette di porre attenzione al processo creativo e alla scoperta di noi piuttosto che alla creazione di un prodotto tecnicamente perfetto o ‘bello’.
Ecco qualche suggerimento per “disegnare dall’intimo“:
✔ fidati dell’intuizione: fare arte è un processo intuitivo che va vissuto come un gioco. Gli ingredienti sono piacere, rilassamento, spontaneità, divertimento e libertà
✔ conta il processo, non il prodotto: lo scopo è esprimere te stessa, godere del processo creativo e vedere cosa emerge
✔ non analizzare quello che crei: non pensare a quello che stai creando, lascia solo che prenda forma
✔ individua la tua intenzione personale: pensa a cosa ti piacerebbe ottenere dall’arteterapia e da questo percorso…
Mettere alla prova la tua creatività, ridurre lo stress, conoscerti meglio, indagare il tuo immaginario simbolico? Naturalmente proseguendo nel percorso l’intento può definirsi meglio o cambiare!
E io cosa farò? Di sicuro non offrirò lezioni di tecniche artistiche e non interpreterò la tua immagine: cercherò invece di stimolare una tua lettura consapevole di quanto accaduto dentro di te.
In un percorso individuale di arteterapia la relazione terapeutica è esclusiva e in continua trasformazione: sarà mia cura far sì che questo avvenga in uno spazio (in questo caso virtuale) protetto che favorisca la condivisione delle sensazioni emerse e l’esplorazione delle varie emozioni.
Io sarò testimone e alleata, presenza discreta che faciliterà l’auto espressione, la riflessione, il cambiamento e la crescita personale.
Cosa occorre (spazio, tempo, materiali)
L’arteterapia richiede anche un luogo adatto e materiali che consentano differenti modalità espressive: di solito entrambe le cose sono preparate e messe a disposizione dall’arteterapeuta, in questo caso sarai tu ad occupartene (con il mio aiuto: non esitare a contattarmi per domande o riflessioni)
- la prima cosa è trovare un posto dove potrai lavorare alle tue immagini. Può bastare anche un piccolo angolo: l’importante è che ci sia un piano d’appoggio comodo e che sia possibile lasciarci i materiali, così da non doverlo ‘allestire’ ogni volta.
- assicurati che nel luogo che hai scelto non entri nessuno durante il tempo che dedichi alla tua immagine
- ecco un elenco di cose essenziali per iniziare, poi per ogni esercizio ti suggerirò anche il materiale necessario (tutte cose semplici, don’t worry!): carta bianca da disegno (fogli o album), matita e gomma, pennarelli, pastelli a cera, gessetti, forbici, colla, materiali per il collage, acquerelli, pennelli. Prima di comprare fai un check in casa: capita spesso di avere qualcosa che non abbiamo mai utilizzato e di cui non ci ricordiamo più!
- é molto importante conservare e rivedere nel tempo le immagini che crei,per questo ti consiglio di procurarti una cartellina da disegno, meglio con uno spessore più ampio perché ci sarà anche qualche immagine tridimensionale
Quanto costa
L’intero percorso ha un costo di € 350 : sono inclusi eventuali incontri in videochiamata extra rispetto all’ultimo e il pagamento può essere diviso in due rate.
Bene, mi sembra di averti detto tutto!
Non ti resta che scrivermi per scegliere insieme il giorno e l’ora del nostro primo incontro!
Cosa aspetti? Io sono qui 🙂